Il "Laghestel", una riserva naturalistica istituita dal Comune di Baselga di Piné, è definito come "conca torboso-palustre", in quanto si tratta di un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, nel quale, però, permane ancora uno specchio d’acqua residuo, di discrete dimensioni, circondato da un ampio canneto.
La torbiera possiede una forma ad U aperta verso sud ed, all’estremità del suo braccio più occidentale, è localizzato il piccolo specchio d’acqua (Laghestel = piccolo lago) che dà il nome a tutta l’area.
- Tipologia: Conca torboso-palustre
- Comune: Baselga di Piné
- Quota: m 902
- Superficie: 89 ha circa
Il sentiero di visita
L’ingresso al sentiero di visita del biotopo è posto lungo la provinciale che da Baselga di Piné porta a Montagnaga, in località Ferrari.
Il percorso è "un anello", che si snoda lungo il territorio occupato dal biotopo per ricondurre, alla fine della visita, all’ingresso principale. Il tracciato non comporta alcuna difficoltà tecnica e si svolge su un territorio pressoché pianeggiante. La naturalità del luogo suggerisce un abbigliamento comodo e, soprattutto, calzature adeguate. Lungo il percorso sono indicati 12 punti di particolare interesse, in corrispondenza dei quali è collocata una tabella con una breve frase illustrativa.