Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Dove Mangiare

Alla scoperta dei sapori e dei gusti

L’enogastronomia dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra è caratterizzata da sapori genuini che rispettano la tradizione di montagna. Vere e proprie tentazioni a cui è difficile resistere: dai vini alle grappe, dai formaggi alle castagne, dal miele ai piccoli frutti, senza dimenticare i funghi dei nostri boschi.
La Valle di Cembra è una delle zone più caratteristiche del Trentino grazie al suo paesaggio modellato dai vigneti che scendono verso il torrente Avisio, dove l’ambiente e l’enogastronomia si uniscono in un connubio vincente che ha culmine in due eventi di grande rilievo: La Rassegna del Müller Thurgau in luglio e la Festa dell’Uva nell’ultimo fine settimana di settembre.
Fragole, mirtilli e lamponi, ribes e more sono alcuni dei piccoli frutti prodotti sull’Altopiano di Piné e in Valle di Cembra, delizie del palato che si possono degustare al naturale o in gustosi succhi, marmellate o confetture, che vanno assaporate a piccole dosi così come il dolcissimo miele, i formaggi e i salumi. Tutte queste delizie si possono anche acquistare oltre che presso le aziende della zona, al mercatino di prodotti tipici che ogni domenica si tiene a Baselga di Piné.

Passeggiando nei boschi incontaminati, nel rispetto delle leggi vigenti, non manca occasione per raccogliere profumatissimi funghi, frutti di bosco, noci e castagne, prodotti naturali delle nostre terre che vengono utilizzati dai ristoratori locali per creare pietanze genuine e salutari.
Una vacanza sull’Altopiano di Piné e in Valle di Cembra diventa una vacanza anche per il palato, un tour enogastronomico per riscoprire i sapori della tradizione e della natura: un vero piacere per lo spirito e il corpo.

 

>>>>>>   SCOPRI I LUOGHI IN CUI MANGIARE E BERE e GUSTA AL MEGLIO IL TERRITORIO!

Scarica gratuitamente le BROCHURE!

 

Galleria Video